Viaggiare con un animale in macchina
In tema di trasporto animali a bordo di un’auto, si deve saper porre fronte a due aspetti fondamentali della questione. Il primo, è quello che riguarda quanto viene ad essere stabilito dal codice della strada, mentre il secondo aspetto è quello inerente a tutto che è suggerito per far sì che l’animale possa affrontare il viaggio nel massimo del confort e della sicurezza.
Quindi, seppure sinteticamente, vediamo cosa fare e come comportarsi con degli animali a bordo.
Cosa prevede la Legge
Per tutto ciò che riguarda la Legge che regolamenta il trasporto di animali a bordo della propria auto, si deve, specificatamente, fare riferimento a quanto è indicato dal codice della strada. In questo caso, l’articolo di riferimento è il 169, visto che è l’articolo che va a indicare ogni aspetto della questione.
In termini sintetici, è possibile trasportare un animale in macchina, purché questo avvenga in sicurezza, ossia che l’animale non possa intralciare chi sta guidando. In pratica, si deve evitare che possa aggirarsi liberamente all’interno del veicolo.
Quali possono essere le soluzioni adottabili per un agevole trasporto?
Fondamentalmente, per far sì che si possa garantire la sicurezza di guida imposta dal codice della strada nel caso in cui vi siano degli animali a bordo, si possono adottare tre semplici e facili soluzioni.
- La prima, è quella fornita dalla classica gabbietta o trasportino. Indiscutibilmente una soluzione economica, efficace e alla portata di tutte le tasche.
- La seconda ipotesi, anch’essa molto diffusa e nota, è quella della rete divisoria. Anch’essa è una soluzione estremamente pratica e comoda per il nostro animale ma, che tuttavia, prevede che la sua installazione venga ad essere autorizzata dalla M.C.T.C. ovvero dalla motorizzazione.
- La terza e ultima soluzione, è quella fornita dalla cintura di sicurezza per animali. Seppure sia tra le tre forse quella meno nota, presenta molti vantaggi per il trasporto di un animale a bordo della macchina, oltre che essere indicata dal codice della strada.
Come rendere confortevole il viaggio del nostro animale
Avere degli animali a bordo, non implica un mero rispetto di quanto previsto dal codice della strada. Infatti, il padrone dell’animale, dovrà fare in modo che il viaggio per lui non risulti essere minimamente stressante. Infatti, che si tratti di una semplice passeggiata in auto o di partire per un viaggio, il trasporto di un animale in auto non dovrebbe essere preso alla leggera. Quindi, dobbiamo anche pensare alla sua sicurezza e al suo confort. Vediamo, perciò, alcuni utili suggerimenti.
Per rendere piacevole il viaggio del nostro fidato amico a quattro zampe, è bene evitare che mangi prima di partire. Altro aspetto fondamentale, è l’avere con sé dell’acqua, in modo che l’animale, specialmente in spostamenti in periodi di grande caldo, non possa soffrire la sete.
Seppure le moderne autovetture siano dotati di ottimi sistemi di riciclo auto, è suggerito lasciare un finestrino leggermente abbassato. Come noi, anche il nostro animale ha bisogno di sgranchirsi un poco. Quindi, sarà bene prevedere delle fermate. Se si portasse a bordo della propria auto un cane, allora, sarà bene farlo camminare ogni due ore.
Non dimentichiamoci, poi, che anche l’animale può soffrire di mal d’auto. Di conseguenza, vediamo di guidare con attenzione e moderazione. Ovviamente, il suggerimento più importante di tutti, è quello di non lasciare mai e poi mai, specialmente in estate, l’animale in macchina. Per rendere, quindi, piacevole e divertente il viaggio anche al nostro animale, basta veramente poco.